Un'Ambulanza per Niakhene - Senegal

Contesto

Niakhene, piccolo villaggio senegalese, si trova a 125km in linea d’aria ad Est di Dakar, la capitale del Senegal. È capofila del Comune Rurale di Niakhene, composto da circa 13.000 persone suddivise in 63 villaggi, dove la popolazione vive in uno stato di povertà per mancanza di strutture e possibilità di lavoro. L’attività principale è basata sull’agricoltura, con coltivazioni di arachidi, fagioli, miglio.

Sono presenti 3 Centri di Salute, Niakhene, Khaoulou e Ndemene.

Il Poste de Santè di Niakhene, è il centro capofila dov’è presente una maternità con una sala parto, attualmente in fase di ristrutturazione grazie ad un nostro altro progetto ed uno centro di salute. Sono presenti un medico, un’infermiera ed un’ostetrica.

Il Poste de Santè di Khaoulou, è un piccolo centro di salute nel villaggio di Khaolou, dov’è presente una maternità con una sala parto, recentemente pulito e ritinteggiato durante l’ultima nostra missione in Senegal nel giugno del 2024. Sono presenti un infermiere responsabile del centro ed una responsabile della farmacia.

Il Poste de Santè di Ndemene, è il centro più recente, costruito 10 anni fà da donatori privati, dov’è presente una maternità con una sala parto ed un centro di salute. Sono presenti un’infermiera ed un’ostetrica.

Tutti e tre i centri dipendono dal coordinamento del centro di salute di Mekhè, riferimento distrettuale, dove si trova una degenza ed una sala operatoria per le urgenze chirurgiche ed ostetrico ginecologiche e si trova a circa 32 km, 1 ora e mezza di strada da Niakhene.

I centri di salute sono di gestione statale, integrati nel sistema sanitario senegalese ed ognuno ha un comitato di gestione che gestisce l’attività del centro ed il materiale sanitario.

L’Ospedale attrezzato più vicino si trova a Thiès a 80km (2 ore e 30 minuti con le infrastrutture stradali locali).

La mappa del distretto sanitario di Mekhe.

L’area circoscritta in blu è il territorio del Comune Rurale di Niakhene, il quale comprende 63 villaggi.

  

La popolazione, per la stragrande maggioranza non possiede un mezzo di locomozione proprio e la scarsa se non totale assenza di trasporto pubblico locale rende difficoltoso, se non impossibile, raggiungere le strutture sanitarie più attrezzate in caso di necessità specifiche.

Attualmente è in uso un’ambulanza dismessa nel 2023 dalla Rovato Soccorso, basata su meccanica Renault Master, che però non è sufficiente a soddisfare tutte le richieste di attività dei tre centri di salute.

Progetto
Di fronte all’evidenza di queste necessità, abbiamo deciso di costruire e sviluppare il progetto “Un ambulanza per Niakhene”.

Le necessità del territorio sono legate sia alle distanze da un ospedale o una maternità attrezzata e la necessità di raggiungere i 63 centri e villaggi del comune rurale.

Sui 3 centri di salute erano disponibili solo 2 ambulanze, questo comporta che il centro sprovvisto, quello di NDEMENE, per poter organizzare trasporti urgenti verso la sala operatoria, deve chiedere in prestito l’ambulanza agli altri centri se disponibile, con tempi di attivazione intorno ai 30/40 minuti oppure organizzarsi con i pochi mezzi di fortuna presenti in loco su concessione dei privati cittadini.

Nel mese di Maggio 2024, abbiamo ricevuto in donazione da parte dell’Associazione Volontari Pronto Soccorso (AVPS) di Vimercate, un’ambulanza dismessa, basata su meccanica Fiat Ducato del 2013 con motorizzazione 3000 cc da 180 CV con alimentazione a gasolio. L’allestimento del vano sanitario è di Mariani Fratelli.

Manutenzione ordinaria e lavori di adeguamento

Le attività preliminari all’invio in Senegal sono legate alla preparazione tecnica dell’ambulanza.

Per l’utilizzo in loco da parte dei beneficiari, stiamo predisponendo delle modifiche e interventi necessari per un miglior uso in un contesto di strade non asfaltate ed a piccoli tratti di fuoristrada.

Budget del progetto

Attualmente sono in fase di definizione, tramite specifici preventivi, i costi delle modifiche necessarie a adeguare l’ambulanza per affrontare l’utilizzo come ambulanza una volta giunta in Senegal.   
Riassumiamo qui le spese sostenute ed una stima di quelle previste:

Passaggio di Proprietà

235,00 €

Assicurazione RC Auto AXA

1.175,50 €

Controllo e sistemazione meccanica del mezzo + Revisione

5.000,00 €

Spese di spedizione (tramite nave)

2.000,00 €

TOTALE

8410,50 €

Il costo totale del progetto rimane inferiore al valore del mezzo a pari condizioni, sia per l’acquisto in Italia che direttamente in Senegal.

 

L'ambulanza

I lavori di revisione e preparazione